Sfilata dei costumi tradizionali della Sardegna

Nuoro Nuoro NU

domenica 24 agosto 2025 dalle 10:00 alle 12:00

Durante la settimana della festa, Nuoro si apre al mondo con il calore della sua gente. Oltre agli eventi principali, sarà possibile visitare musei, mostre temporanee, botteghe artigiane e mercatini locali, gustare i sapori tipici in strada, nei ristoranti e agriturismi del territorio. L'intera comunità nuorese vi accoglierà con ospitalità sincera, orgogliosa di condividere la propria identità con chi arriva da vicino o da lontano. 

Ore 10:00: sfilata dei costumi tradizionali della Sardegna

Percorso: viale del Lavoro, via Lamarmora, corso Garibaldi, piazza Mazzini, via Mons. Bua, piazza Santa Maria della Neve.

Ore 12:00: sfilata delle Amazzoni e dei Cavalieri.

Percorso: viale del Lavoro, via Lamarmora, corso Garibaldi, piazza San Giovanni.

Ore 13:00: benedizione solenne di S.E. Mons. Antonio Mura, Vescovo di Nuoro

Presso cattedrale Santa Maria della Neve

 

La sfilata dei costumi tradizionali della Sardegna è uno degli eventi più attesi dell'anno, che celebra la ricca cultura e le tradizioni dell'isola. 

Un viaggio alla scoperta dei  costumi sardi

Durante la sfilata, i partecipanti indossano costumi tradizionali, ognuno dei quali racconta una storia unica e rappresenta le diverse aree dell'isola. I costumi sono realizzati con materiali pregiati e decorati con ricami elaborati, simboli di un patrimonio culturale ricco e variegato.

Tradizione e fede

Il Redentore è non solo un momento di festa, ma anche un'importante celebrazione religiosa. La sfilata è accompagnata da danze e canti tipici, che creano un'atmosfera festosa che riunisce comunità locali e turisti in un'esperienza condivisa di fede e cultura.

Non perdere l'occasione di vivere questa straordinaria manifestazione e scoprire la bellezza dei costumi tradizionali della Sardegna.