
Rione Seuna
Via Delle Grazie Nuoro
Seuna, rione storico di Nuoro, secondo la tradizione locale ebbe origine dalla discesa a valle degli abitanti dell’antica Seuna, località situata alle pendici del Monte Ortobene.
Il primo nucleo della città, risalente all'epoca romana, è documentato dai resti archeologici trovati vicino al ruscello Ribu de Seuna.
Nell'Alto Medioevo, la popolazione si trasferì vicino alla sorgente Sa Bena e iniziò a costruire piccole case, dislocate nel territorio, posando le pietre offerte dal monte, creando un paesaggio intimo e sicuro, dando vita a Sèuna, il quartiere più antico e nucleo originario della città di Nuoro insieme a quello di San Pietro.
L'anima primigenia del borgo si conserva quasi intatta con il suo caratteristico ciottolato e le vecchie casette intorno all'antico Santuario di Nostra Signora delle Grazie.
Nel 2002, in occasione dei cento anni della nascita di Salvatore Satta, sono state apposte nel quartiere alcune citazioni del suo celebre romanzo “Il giorno del Giudizio”.
Durante il periodo della festa della Madonna delle Grazie (21 novembre), il rione storico ospita da più di vent'anni la manifestazione “Autunno in Barbagia”. Obiettivo dell’evento è promuovere e sostenere le eccellenze produttive della città e del territorio, nei comparti dell’agroalimentare, dell’artigianato e della cultura.
Nelle piazze e nelle vie più suggestive si può assistere alla dimostrazione della preparazione di antichi piatti, alla lavorazione del pane, della pasta fresca e dei dolci tipici tradizionali, oltre alla presentazione delle antiche arti dell’oreficeria e della forgiatura del ferro, il tutto accompagnato da esposizioni, degustazioni, mostre d’arte e visite ai diversi musei cittadini, esibizioni dei canti corali presso le chiese storiche e tante altre iniziative.