
Piazza Sebastiano Satta
Piazza Sebastiano Satta Nuoro
La piazza dedicata a Sebastiano Satta nasce nella storica piazza Plebiscito, sulla quale si affaccia la casa in cui visse il poeta. Al centro della città, si trova fra il corso Garibaldi e il rione di Santu Predu.
Il Comune di Nuoro commissionò il rifacimento della piazza all’artista Costantino Nivola (1911-1988), che la completò nel 1967. Il suo intervento non si concentrò su un unico monumento dedicato al poeta, ma previde un vero e proprio progetto di intervento artistico-urbanistico.
Nivola decise infatti di creare uno sfondo omogeneo e luminoso, con gli edifici che si affacciano sulla piazza dipinti di bianco e la pavimentazione dello spiazzo realizzata con lastre di granito, sulle quali l'artista dispose otto grandi blocchi granitici allo stato naturale provenienti dal vicino Monte Ortobene. Nelle insenature dei tafoni vennero alloggiate delle piccole sculture in bronzo che raffigurano il poeta in diversi momenti e fasi della sua vita.
Mettendosi in piedi su uno dei piccoli cubi presenti nelle sedute granitiche disposte nella piazza e volgendo lo sguardo verso il monte Ortobene, si può scorgere, incastonata tra i profili degli edifici, la sagoma della statua del Redentore. Un'altra curiosità da sapere è che, per via di una differente lavorazione di alcuni lastroni, quando il lastricato è bagnato è possibile scorgere in un determinato punto della piazza una circonferenza perfetta.
Piazza Satta è un simbolo dell’identità culturale di Nuoro, un luogo dove arte, storia e tradizione si incontrano. La sua atmosfera unica e il suo significato profondo la rendono una tappa imprescindibile per chiunque visiti la città, offrendo un'esperienza che va oltre la semplice visita turistica e che invita ad un’immersione nella cultura e nello spirito della Barbagia.