Parco Archelogico di Tanca Manna

Via Martiri della Libertà Nuoro Tel. 328 0361036

Ottieni indicazioni

Il parco di Tanca Manna e l’omonimo sito nuragico si trovano all'interno del centro abitato, nella parte meridionale della città, da cui è possibile godere di un’ampia vista sul monte Ortobene e su Nuoro. Il nuraghe risale alla media età del bronzo.

Il nuraghe Tanca Manna, risalente all'età del bronzo, è solo uno dei tanti monumenti megalitici presenti nel territorio di Nuoro e della Barbagia, insieme a numerose tombe dei giganti e domus de janas, che testimoniano una forte presenza della civiltà nuragica in questa zona della Sardegna.

Nel 2015 sono stati scoperti nuovi reperti archeologici,  oggi esposti al pubblico.

La zona del parco intorno al sito nuragico veniva usata come colonia estiva per bambini nel  periodo fascista; nella sistemazione a terrazze eseguita con muri di trachite sono ancora incisi i simboli del fascio. 

Visitare il Parco Archeologico di Tanca Manna offre l'opportunità di conoscere la storia e la cultura sarda e di godere di un paesaggio naturale suggestivo. Vengono spesso organizzate visite guidate, utili ad approfondire gli aspetti storici e archeologici dell'area, durante le quali i visitatori possono esplorare sentieri immersi nella natura e nella flora tipica locale.

Queste iniziative rendono il parco di Tanca Manna una meta imperdibile per turisti e studiosi appassionati di storia, archeologia e natura.