ISRE - Museo etnografico della Sardegna (Museo del Costume)

Via Antonio Mereu, 56 Nuoro 0784 257035 - 0784 242900

Ottieni indicazioni

Aperto nel 1976, ristrutturato e ampliato nel 2005, è il maggiore museo etnografico della Sardegna.

La visita al museo si articola in varie sale tematiche, all'interno delle quali si raccontano le principali attività della Sardegna, offrendo una rappresentazione generale della vita tradizionale dell’isola attraverso affascinanti ambientazioni e esposizioni: la molinatura, la produzione dei pani, la tessitura, gli abiti tradizionali e i costumi tipici del carnevale sardo con le caratteristiche maschere facciali lignee, i campanacci e le pelli di pecora, una vasta collezione di oltre 5000 oggetti tra cui 450 gioielli, amuleti e diversi strumenti musicali della tradizione sarda. Ogni costume è una testimonianza della storia, delle tradizioni e dell'arte sartoriale della Sardegna. I visitatori possono ammirare gli articolati e accurati dettagli delle lavorazioni, i materiali pregiati e i colori vivaci che caratterizzano l'abbigliamento isolano. 

Il museo dispone inoltre di un nuovo atrio e di uno spazio di accoglienza al pubblico, con bookshop e relativi servizi.

​Il Museo del Costume di Nuoro rappresenta una porta aperta sulle tradizioni sarde e un luogo ideale per conoscere l'identità culturale di questa affascinante regione.

Orari di apertura:

·  dal 12 agosto al 30 settembre apertura tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00

·  dal 1° al 31 ottobre apertura tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00

·  dal 1° novembre al 15 marzo apertura dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 - chiuso il lunedì

·  dal 16 marzo all’11 agosto apertura dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 20.00 - chiuso il lunedì

Il museo sarà regolarmente aperto in occasione di Natale, Capodanno, Pasqua, Lunedì dell’Angelo e per le feste del 25 aprile, Sa Die de sa Sardigna, 1 maggio e Ferragosto.

Biglietti:

·  biglietto intero 5 €

·  biglietto ridotto €3 euro, riservato ai visitatori di età inferiore ai 18 e superiore ai 65 anni 

Ingresso gratuito:

- nella prima domenica del mese

- per guide professioniste che accompagnano gruppi organizzati

- per studenti e docenti in visita d'istruzione 

- per persone con disabilità e per n. 1 familiare o n. 1 accompagnatore che dimostri di appartenere ai servizi socio sanitari

- per iscritti ICOM, dietro presentazione della relativa tessera

- per guide turistiche

- per giornalisti

Tariffe per famiglie e comitive (gruppi di visitatori superiori alle 5 unità): tariffa ridotta €3,00/€2,00 per ciascun componente adulto infra-sessantacinquenne della famiglia e della comitiva.