
Lollove
Lollove Nuoro NU
Lollove è una frazione di Nuoro che dista circa 15 km dal capoluogo e un caratteristico borgo medievale, l'unico rimasto in Sardegna.
Gli anziani del paese sostenevano che Lollove nacque prima di Nuoro e che in origine fosse addirittura più grande.
Su Lollove si tramanda un racconto leggendario, secondo il quale le suore devote alla patrona del borgo furono allontanate dopo essere state accusate di aver avuto delle relazioni sentimentali con i pastori della zona. Esse sarebbero andate via lanciando la seguente maledizione: "Lollove as a esser chei s'abba 'e su mare: no as a crescher nen parescher mai!" ("Lollove sarai come l'acqua del mare, non crescerai e non morirai mai"). Di fatto Lollove non è cresciuto ma non è mai morto, dando l'impressione di un luogo fuori dal tempo.
Questo racconto popolare ispirò probabilmente anche il premio Nobel Grazia Deledda nella scelta dell'ambientazione e della trama di uno dei suoi più celebri romanzi, La Madre, incentrato sulla storia proibita tra il giovane prete del paese, Don Paulo, e la bella Agnese, i quali consumavano il loro amore all'oscuro del resto della comunità.
Lollove è stato comune fino alla seconda metà del 1800; nel 1857 divenne invece frazione del comune di Nuoro. Nonostante nel 1950 avesse ancora oltre 400 abitanti, non gli fu mai concessa, dalla città capoluogo, la circoscrizione e vide perdere così tutti gli uffici pubblici (Carabinieri, scuola ecc.).
La chiesa principale è dedicata a Santa Maria Maddalena. In stile tardogotico, fu costruita all'inizio del XVII secolo, ampliando probabilmente una struttura più antica. Il paese è tutt'ora profondamente legato alle sue tradizioni religiose e celebra le feste in onore di Santa Maria Maddalena, San Biagio e Sant'Eufemia.
In alcuni periodi dell'anno Lollove è teatro di eventi e manifestazioni di carattere folkloristico come "Autunno in Barbagia", durante i quali è possibile visitare questo particolarissimo borgo rurale, che rappresenta un angolo affascinante della città di Nuoro, ideale per chi desidera esplorare la cultura e la bellezza naturale del centro Sardegna.