Chiesa di Nostra Signora delle Grazie

1 Via Alberto Lamarmora Nuoro

Ottieni indicazioni

La nuova Chiesa delle Grazie è un luogo di grande rilevanza religiosa e culturale, esempio di moderna espressione di architettura e spiritualità che si inserisce armoniosamente nel contesto urbano della città.

Quando l’antico Santuario di Nostra Signora delle Grazie divenne insufficiente per accogliere la popolazione della città in crescita, i Padri Giuseppini, che ne assunsero la cura e l’ufficiatura nel 1940, decisero sin dal 1942 di costruirne uno nuovo. Poco distante dalla vecchia chiesetta, esso sorge tra il corso e via Lamarmora. 

La prima pietra venne posta il 2 marzo 1947 e l'inaugurazione avvenne il giorno dell'Immacolata (8 dicembre) del 1956.

L'edificio si distingue per il suo design innovativo e per l'uso di materiali locali. L'architettura combina elementi tradizionali con linee contemporanee, creando un ambiente accogliente e luminoso. La facciata è caratterizzata da ampie vetrate che permettono alla luce di filtrare e di arricchire l'interno della struttura.

Oltre alla funzione liturgica, la chiesa offre spazi per attività sociali e culturali, rendendo il sito un punto di riferimento per la comunità locale.

La nuova Chiesa delle Grazie non è solo un luogo di culto, ma anche un importante simbolo di rinascita e di innovazione per la città, che accoglie ogni anno numerosi visitatori e fedeli desiderosi di seguire la propria spiritualità e di approfondite la cultura religiosa.